
CHE NOTTE QUELLA NOTTE…BURLESQUE SHOW
Uno show che percorre le storie, le musiche, fattacci e misfatti delle grandi dive d’altri tempi.
Le tre protagoniste si alternranno in un vortice di piume e paillette da far girare la testa anche si pià scettici avventori.
Se a tutto questo aggiungete la possibilità di degustare vini naturali e portate espresse di grande qualità, potete dire di aver passato una notte al Pigneto, all’Ellington Club, sorprendente, divertente e di grande livello artistico.
Giuditta Sin
Visionaria e poetica, Giuditta Sin ama fare di ogni performance un’occasione per liberare la sua fantasia, mostrarla nelle sue innumerevoli sfumature e coinvolgerti nel suo sogno lucido.
Appassionata del movimento culturale Fin de siècle e dell’estetica Art Nouveau, trae ispirazione dalle opere simboliste, decadenti e surrealiste, dalle controverse opere di Colette e da danzatrici rivoluzionarie come loie Fuller, Isadora Duncan e Ruth St. Denis.
Il corpo della donna è un tempio sacro, strumento per celebrare ed onorare la bellezza eterna della natura ed esso stesso manifestazione sublime di essa.
Giuditta inizia la sua ricerca artistica che la porterà a creare delle performance che rifiutano ogni possibile etichetta. Body Art? Erotic Art? Burlesque? Giuditta definisce le sue creazioni puri atti di bellezza.
Dixie Ramone
Una ribelle pioniera ed una globetrotter del burlesque, un’artista poliedrica, insegnante, cantante punk, modella e dj. Nata dall’Accademia del Micca Club, di cui fu insegnante. Ha aperto la strada dei palchi internazionali alle artiste italiane, partecipando a festival e condividendo i palchi di New York, New Orleans, Berlino, Perth con stelle del burlesque. Burlesque coach del reality di Sky UNO “Lady Burlesque”. Vincitrice del Dixie Evans Burlesque Festival di Las Vegas.
Appassionata di danza e di musica, di viaggi ed esplorazioni, Dixie Ramone è un’esplosione di grinta e sensualità, che fonde sapori esotici a raffinati classici, il tutto condito con un’immancabile dose di punk rock.
Erotik! Exotik! Psychotik!
Gonzalo Mirabella
Performance Artist siciliano ma Romano di adozione, si forma alla New Ballet school di Ragusa.
Unico esponente europeo del Latin Burlesque fa parte del cast del Salon Kitty Revue di Vienna.
Il suo stile trae ispirazione dalle armonie del Barocco ibleo e si colora con i colori accesi del flamenco arabo.
Live con Mike Lupone
Mike Lupone è un performer Napoletano residente a Roma, beve solo scotch e ama ricevere fiori in camerino.
Sin da giovane coltiva la passione per il musical e il canto, fino ad arrivare, nel 2014 , alla scuola “Centro della Voce” di Napoli diretto da Marina Tripodi e Veronica Perris, dove ha modo di affinare la tecnica vocale e di conoscere maestri di tutta italia.
Nel 2015 il regista teatrale Giovanni Franci gli affida la parte cantata del suo spettacolo “Matteo diciannove, quattordici” che va in scena sia a Roma, che a Napoli e Torino.
Nello stesso anno ha la fortuna di incrociare maestri come Raffaella Misiti, Alessandro Fabrizi e Simone Moscato, i quali contribuiscono ad arricchire la propria formazione, sia musicale che teatrale.
Nel 2016 Mike Lupone decide di lasciare la propria città natale per recarsi a Roma, dove intraprende gli studi di Musical Theatre presso l’accademia “LIM Laboratorio Ials Musical” diretta da Cesare Vangel
Dal 2018 entra a far parte del cast fisso de “La Conventicola degli Ultramoderni”, locale di varietà e burlesque della Capitale, diretto da Mirko Dettori e Maria Freitas, ed è qui che verrà ribattezzato “L’ultimo Divo della canzone”, grazie alla sua voce antica e al suo stile eccentricamente androgino, ma anche grazie al suo repertorio quasi interamente dedicato a Judy Garland e a tutte le leading ladies della Broadway di un tempo
Nel 2019 è co-conduttore del “Caput Mundi International Burlesque Award” di Albadoro Gala e da quel momento la voce “Luponica” non ha mai smesso di cantare, collezionando successi in tutta Roma, così come nel resto di Italia ed Europa.
Inizio Spettacolo ore 21:30. Ingresso 10 Euro. Possibilità di cena alla carta. Prenotazione obbligatoria